Protezione dell'infanzia in Svizzera
Ci impegniamo a favore di un’infanzia felice in Svizzera. Unitevi a noi affinché i bambini maltrattati possano beneficiare dell’aiuto di cui hanno bisogno. Grazie delle vostre donazioni!
Fai una donazione
I bambini maggiormente esposti alla violenza hanno meno di sei anni. Vivono spesso isolati e non hanno accesso alla scuola, perciò sono particolarmente vulnerabili alla violenza. Una situazione aggravata anche dalla mancanza di luoghi di accoglienza adeguati per le vittime di violenza in Svizzera, che impedisce di offrire protezione a molti bambini che vivono in un contesto di violenza. Le vostre donazioni fanno la differenza: ci permettono di creare case rifugio sicure e di dare ai bambini la possibilità di crescere in un ambiente protetto.

Un bambino su venti subisce regolarmente punizioni corporali tra le mura domestiche. E un bambino su quattro è vittima di violenza psicologicha. I bambini maltrattati manifestano sintomi vari come disturbi dell’alimentazione o del sonno, ritardi nello sviluppo, aggressività o segni fisici come bruciature o fratture. I maltrattamenti sui minori comprendono tutti gli atti o le negligenze che perturbano la vita di un bambino o ne compromettono lo sviluppo. In effetti, crescere in un contesto del genere può condizionare anche la vita adulta, con conseguenze sulla salute, sul lavoro e sulla vita affettiva.
I genitori in difficoltà a causa della loro situazione socio-economica, di malattie croniche o di dipendenza faticano maggiormente a soddisfare le esigenze dei figli. Quando padri o madri si sentono oberati e hanno difficoltà a esercitare i loro compiti educativi – una situazione che si ripercuote sullo sviluppo dei figli – un sostegno esterno è fondamentale.

Focus sulla prima infanzia
I primi anni di vita sono determinanti per lo sviluppo del bambino. In Svizzera i più piccoli, che non vanno ancora a scuola, si trovano spesso fuori dal sistema di protezione e sono particolarmente a rischio di maltrattamenti. Ci concentriamo in particolare su questa fascia d’età per rafforzare il sostegno alle famiglie, prevenire situazioni a rischio e offrire alle piccole vittime di violenza la protezione e l’accompagnamento necessari.
«I bambini in età prescolare sono particolarmente esposti a maltrattamenti e abusi. Perciò vogliamo garantire un sostegno alle famiglie, prevenire i rischi e offrire alle piccole vittime la protezione e l’accompagnamento necessari per il processo di ricostruzione.»

Stefanie Werder
Responsabile dell’Azione sociale in Svizzera
L’impatto delle vostre donazioni
Grazie alle vostre donazioni, gli alloggi d’emergenza, i centri di accoglienza e altri organismi di protezione dell’infanzia da noi sostenuti possono realizzare le seguenti iniziative:
- Garantire ai bambini vittime di maltrattamenti una protezione e un accompagnamento adeguati nell’ambito di istituzioni specializzate
- Rafforzare le competenze e le capacità dei genitori
- Consolidare la relazione genitore-figlio
- Aiutare i professionisti a identificare più efficacemente le situazioni familiari fragili e a intervenire in maniera adeguata
Protezione dell'infanzia in Svizzera
Ultime notizie
Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.
Tutte le notizie
Formazione per tutte e tutti – 4,3 milioni di franchi di donazioni raccolte
22.12.2023La Catena della Solidarietà ha raccolto 4,3 milioni di franchi svizzeri in donazioni per progetti di istruzione e formazione durante la Settimana Nazionale della Solidarietà sul tema "Formazione per tutte e tutti: un futuro per i bambini e i giovani in Svizzera e nel mondo". Il momento culminante della settimana è stata la Giornata Nazionale della Solidarietà, durante la quale personaggi famosi e volontari hanno accettato le promesse di donazione presso i centri di raccolta.
Ulteriori informazioni
Nel 2022, la Catena della Solidarietà ha sostenuto le seguenti organizzazioni attraverso il suo fondo per la protezione dell’infanzia in Svizzera:
- Agapé: Association genevoise d’actions préventives et éducatives
- Association de médiatrices interculturelles AMIC
- Association Foyer Arabelle
- Association La Base
- Association La Maisonnée
- Association MAM (Maison d’Accueil Maternel)
- Association Petit Corneille
- Association VIRES
- Associazione Consultorio delle Donne
- Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie
- AVVEC – Aide aux Victimes de Violence en Couple
- Centre d’accueil Malley-Prairie
- Centre social protestant Berne-Jura
- Cooperativa Baobab
- Fondation As’trame
- Fondation au Coeur des Grottes
- Fondation EssentiElles
- Fondation François-Louis Borel
- Fondation Jeunesse & Familles (FJF)
- Fondation Neuchâteloise pour la coordination de l’action sociale FAS – SAVI
- Fondation St-Germain
- Fondazione ASPI
- Frauenhaus beider Basel
- Frauenhaus Luzern
- HEKS Inland Regionalstelle Ostschweiz
- Institut Kinderseele Schweiz
- MädchenHaus
- National Coalition Building Institute Schweiz
- Particip’Action
- Pinocchio Beratungsstelle für Eltern und Kinder
- Solidarité femmes Biel/Bienne & Region
- Solidarité Femmes Fribourg – Centre LAVI
- St.Gallischer Hilfsverein SGHV
- Stiftung gegen Gewalt an Frauen und Kindern
- Stiftung Liebfrauenhof Zug
- Tagesschule Oberglatt
- Verein Espoir
- Verein Frauenhaus Winterthur
- Verein Schlupfhuus Zürich
- Verein ZwüscheHalt
- Wohnheim Varnbüel
Siete un’organizzazione o un’associazione attiva in Svizzera e siete interessati a richiedere un finanziamento per un progetto di protezione dell’infanzia? Cliccate su questo link per saperne di più.