Skip to main content

Cosa facciamo

Il nostro funzionamento

Per aiutare le vittime di catastrofi e le persone in difficoltà in Svizzera e nel mondo, mobilitiamo la popolazione in Svizzera e garantiamo un controllo rigoroso dell’impiego delle donazioni destinate ai progetti messi in atto dalle nostre organizzazioni umanitarie partner svizzere operative sul posto.

Come funziona la Catena della Solidarietà?

La Svizzera solidale – questa è la Catena della Solidarietà

Dal 1946, la Catena della Solidarietà riflette lo spirito di solidarietà che anima la popolazione svizzera. Mobilita la popolazione e raccoglie fondi in occasione di grandi catastrofi naturali, conflitti nonché a favore dell’aiuto all’infanzia e delle persone in difficoltà in Svizzera. La Fondazione è indipendente e garantisce un impiego responsabile, efficace e trasparente dei fondi donati.

Mobilitiamo

In caso di grandi catastrofi, sia in Svizzera che all’estero, in collaborazione con la SRG SSR lanciamo appelli alle donazioni e organizziamo giornate nazionali di raccolta fondi. Attraverso i nostri partner mediatici e aziendali, rafforziamo la solidarietà in Svizzera e raccogliamo donazioni per aiutare le vittime.  

Facciamo appello alle donazioni solo se abbiamo la certezza di poter utilizzare i fondi in modo rapido ed efficace per fare la differenza.

Entità della catastrofe

L’entità della catastrofe è tale da richiedere urgentemente un aiuto umanitario su scala internazionale e il paese colpito sollecita l’aiuto internazionale.

 

Capacità delle nostre organizzazioni umanitarie partner

Molte delle nostre organizzazioni partner svizzere sono in grado di fornire rapidamente un aiuto umanitario efficace in proporzioni tali da giustificare un appello nazionale. 

 

Sostegno della popolazione

Ci sono validi motivi per ritenere che un appello alle donazioni possa avere successo. Una copertura mediatica importante è garantita e la popolazione in Svizzera è già stata informata della situazione o è ragionevole prevedere un sostegno importante in caso di appello alla solidarietà.

Entità della catastrofe

La catastrofe è di ampia portata, colpisce diverse regioni e svariate migliaia di persone.

 

Principio di complementarietà

I costi residui (che non sono coperti dalle assicurazioni, dagli enti pubblici, dal Fonds Suisse o da altre istituzioni) devono essere elevati.

 

Sostegno della popolazione

La popolazione svizzera è già molto colpita o informata della catastrofe o perlomeno è ragionevole prevedere un sostegno importante in caso di appello alla solidarietà.

Giornate nazionali di solidarietà

In occasione di grandi catastrofi, organizziamo una giornata nazionale di solidarietà in collaborazione con la SRG SSR.

Oltre alla SRG SSR, durante le giornate nazionali di raccolta fondi possiamo contare anche sul sostegno dei nostri partner quali Swisscom e diversi media privati, come pure dei numerosi volontari che raccolgono le promesse telefoniche di donazione.

Queste iniziative suscitano un’ondata di solidarietà che attraversa tutta la Svizzera e che si traduce in innumerevoli iniziative di solidarietà e promesse di donazione.

Rendiamo possibile l’aiuto

All’estero finanziamo i progetti delle nostre 28 organizzazioni partner svizzere. Durante le campagne di solidarietà, le nostre ONG ci sottopongono i loro progetti che esaminiamo con attenzione per garantire che le donazioni vengano utilizzate nel modo più efficace possibile a sostegno delle persone in difficoltà. La priorità è data innanzi tutto all’aiuto d’urgenza, per poi passare a un aiuto transitorio a medio termine e, se sono ancora disponibili fondi, alla ricostruzione durevole e al ripristino delle infrastrutture.

 

In Svizzera finanziamo progetti in campo sociale, in particolare per la protezione dell’infanzia e l’integrazione dei giovani con problemi di inserimento socio-professionale. Sosteniamo anche le persone colpite da gravi catastrofi naturali. Questi progetti vengono messi in atto da associazioni e altre organizzazioni private senza scopo di lucro. 

Che forma assumere concretamente l’aiuto della Catena della Solidarietà?

Una volta lanciata la raccolta fondi, le nostre organizzazioni partner ci sottopongono i loro progetti. Analizziamo con grande rigore i progetti che vengono finanziati con le donazioni raccolte, per garantire un aiuto ottimale alle persone in difficoltà.

In un primo tempo, il nostro dipartimento Progetti verifica se le proposte sono conformi alle nostre linee guida. In una fase successiva, i progetti più importanti (oltre 300 000 CHF) vengono nuovamente esaminati in modo approfondito dalla Commissione dei progetti per l’aiuto internazionale, che decide se verranno finanziati o meno.

In caso di decisione positiva, finanziamo al massimo l’80% del costo totale del progetto e le organizzazioni possono utilizzare il 10% per i costi amministrativi.

La Catena della Solidarietà aiuta in Svizzera e all’estero

Dalla sua creazione nel 1946, la Catena della Solidarietà ha organizzato più di 270 raccolte fondi per aiutare le persone in difficoltà, sia in Svizzera che all’estero. Oltre la metà di queste collette è stata realizzata a favore delle persone più vulnerabili in Svizzera. Per garantire un impiego efficace delle donazioni, collaboriamo con partner molto affidabili.

Aiuto d’urgenza e ricostruzione

Con il 15% circa delle donazioni finanziamo i progetti di aiuto d’urgenza. La maggior parte dei fondi raccolti, ossia il 70% circa, è destinata a progetti di ricostruzione durevole e di aiuto alla riabilitazione delle popolazioni colpite, affinché possano ritrovare la loro autonomia. Il rimanente 15 % viene utilizzato per concludere i progetti, consolidare i risultati ottenuti e trasferire le responsabilità alla popolazione locale. I progetti di ricostruzione possono protrarsi per diversi anni dopo una catastrofe di vasta portata. In questi casi, è importante non utilizzare la totalità delle donazioni nei primi mesi, per poter sostenere i progetti sull’arco di più anni.

 

Controlliamo

Il controllo di qualità dei progetti è affidato alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori nonché ad esperti indipendenti. Nell’ambito della nostra Commissione dei progetti, un team di specialisti provenienti da tutti i settori analizza i progetti da finanziare e ne valuta i progressi e i risultati in fase di attuazione. Essi controllano se il lavoro viene effettuato in maniera efficace ed efficiente, nel rispetto degli standard di qualità in vigore. Valutazioni regolari vengono in seguito effettuate nei paesi d’intervento per garantire l’impiego rigoroso dei fondi e l’impatto dei progetti. 

 

In che modo garantiamo che ogni donazione venga utilizzata al meglio?

Per garantire che le donazioni vengano impiegate nel modo più efficace possibile, collaboriamo con 28 organizzazioni partner svizzere accreditate.

Ogni quattro anni, valutiamo i nostri partenariati con queste organizzazioni in base a criteri rigorosi e rinnoviamo gli accrediti, accettiamo nuovi partner o ci separiamo da altri.

Inoltre, per garantire la qualità degli aiuti, a intervalli regolari ci rechiamo sul posto per controllare i progetti. Utilizziamo due metodi di controllo, in alternanza: le visite dei progetti e le valutazioni.

I nostri addetti ai progetti, accompagnati da specialisti tecnici, visitano ogni anno diversi paesi per valutare i progetti sul posto, discutere con la popolazione e adeguare gli interventi in funzione delle esigenze. 

Questo ci consente di migliorare costantemente i progetti e di adattarli ancora meglio alle esigenze della popolazione colpita.

Per noi è essenziale che la messa in atto dei progetti venga controllata da esperti esterni indipendenti, al fine di garantire un elevato livello di qualità, anche su scala internazionale. Questo sistema ci consente di ottenere una valutazione oggettiva dei nostri partner e promuove lo scambio di conoscenze tra le organizzazioni. Per questo, gli audit vengono messi a concorso pubblicamente, effettuati secondo le norme internazionali e coordinati con i nostri partner.

 

"La qualità dei progetti, che consiste nel fornire l’aiuto più efficace possibile alle popolazioni colpite e nell’utilizzare le donazioni nel modo più efficiente possibile, è al centro di tutte le nostre attività. I miei collaboratori e io stesso ci rechiamo regolarmente sul posto per garantire che sia effettivamente così."

Ernst Lüber

Direttore Programmi & Valutazione