Skip to main content

Aiuto all’infanzia

Tutti i bambini del mondo hanno diritto all’istruzione, alla protezione e alla dignità. Sin dalla nostra fondazione nel 1946, operiamo per il bene dei membri più giovani della società. 

 

Le vostre donazioni ci aiutano a offrire loro un futuro migliore. 

 

Inizio della campagnaott 1946
Tipo di crisi Abusi sui minori
LocalitàInternazionale
Donazioni ricevute: 5'409'713

Garantire l’istruzione e la protezione dei bambini nel mondo

Aiutare i bambini più vulnerabili è stata sin dall’inizio una priorità per i fondatori della Catena della Solidarietà.

Ed è tuttora una causa che ci sta particolarmente a cuore, viste le cifre a dir poco allarmanti: 

  • Nel mondo, un bambino su cinque in età scolare non frequenta la scuola; complessivamente sono 244 milioni i bambini e gli adolescenti tra 6 e 18 anni non scolarizzati. 
  • Ogni giorno si verificano in media sei attacchi o episodi di violazione della sicurezza nel campo della formazione. 
  • Quasi un bambino su dieci, ossia 60 milioni nel mondo intero, è costretto a lavorare. 

Le vostre donazioni fanno la differenza. La vostra solidarietà offre ai bambini l’aiuto di cui hanno bisogno.

Protezione dei bambini dai maltrattamenti e dagli abusi

In determinati paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa occidentale, i bambini sono vittime di violenze nel contesto familiare, di sfruttamento e abusi legati al lavoro minorile o ai matrimoni precoci.

Qualsiasi forma di maltrattamento compromette l’accesso all’istruzione, alla salute e al benessere per questi bambini. Inoltre, perpetua un ciclo di povertà ed emarginazione. 

La Catena della Solidarietà lotta contro qualsiasi forma di maltrattamento. 

 

1. Prevenzione dei maltrattamenti 

  • Accompagnamento e sostegno delle famiglie vulnerabili e a rischio. 
  • Messa a disposizione di risorse e competenze per creare un ambiente familiare sicuro. 
  • Alternative economiche per i bambini e le loro famiglie, al fine di ridurre il ricorso al lavoro minorile e ai matrimoni precoci. 

2. Presa a carico dei bambini vittime di abusi 

  • Individuazione e presa a carico dei casi di violenza o sfruttamento. 
  • Accesso a servizi adeguati di protezione, assistenza medica e sostegno psicologico. 
  • Creazione di luoghi sicuri in grado di proteggere e accogliere i bambini in ambienti che offrono sicurezza e attenzione. 
  • Miglioramento dell’accesso all’istruzione per i bambini a rischio o costretti a lavorare. 

3. Sostegno psicosociale per le famiglie in difficoltà 

  • Sensibilizzazione dei membri chiave delle comunità locali, compresi insegnanti e genitori. 
  • Rafforzamento delle competenze socio-emotive dei bambini. 

4. Perorazione della causa volta al cambiamento delle politiche (matrimoni precoci, età limite di lavoro per i bambini ecc.) 

Promozione dell’accesso all’istruzione nelle regioni in crisi

Nel mondo, la violenza e la guerra impediscono l’accesso all’istruzione a milioni di bambini.

Senza istruzione, questi bambini sono esposti a un grave rischio di precarietà, diventano bersaglio di matrimoni precoci o reclutamento forzato da parte di gruppi armati, rimanendo così intrappolati in un circolo di violenza e povertà. 
 
La scolarizzazione offre ai bambini benefici che vanno oltre l’istruzione. La scuola può fornire loro protezione e contribuire alla salute, al benessere socio-emotivo e alla sicurezza alimentare. 

 

I progetti che finanziamo quest’anno si concentrano sull’America latina e i paesi del Sahel. Sono volti al mantenimento e al rafforzamento di sistemi educativi durevoli ed equi, concentrandosi su quattro settori principali:
 

1. La continuità e la qualità dell’insegnamento nonostante gli ostacoli, ad esempio sostenendo la formazione degli insegnanti e garantendo infrastrutture di buona qualità per il mantenimento dell’accesso alle scuole anche in situazioni di crisi. 
  

2. La protezione e la sicurezza di alunni e insegnanti. 
  

3. Il benessere di bambini e insegnanti, rafforzando le loro capacità socio-emotive e promuovendo la buona salute. Bambini affamati, sfiniti dal lavoro o traumatizzati dalla violenza non possono trarre profitto dall’insegnamento. 
  

4. Infine, la promozione della pace e della coesione sociale, che include la lotta contro gli ostacoli sociali all’istruzione quali i matrimoni precoci e il lavoro minorile. 

«La Catena della Solidarietà vanta una lunga tradizione nell’aiuto all’infanzia. Sin dalle nostre origini, ci impegniamo per garantire l’istruzione, la protezione e la dignità dei bambini più vulnerabili. Una missione di cui siamo molto orgogliosi.»

Aurore Geiser

Responsabile Programmi umanitari

Ciò che abbiamo realizzato grazie alle donazioni

Per garantire un futuro migliore ai bambini nel mondo, negli ultimi 30 anni abbiamo finanziato circa 500 progetti di aiuto all’infanzia in oltre 50 paesi.

Il sostegno della Catena della Solidarietà durante il COVID-19 

Durante la pandemia di COVID-19, molti bambini hanno perso quasi due anni di scuola. Per affrontare questa situazione, abbiamo sostenuto 20 progetti delle nostre ONG partner svizzere, dedicati in particolare all’accesso all’istruzione, alla lotta contro il lavoro minorile e alla protezione contro la violenza domestica in America latina, Asia meridionale e Africa occidentale. 
  

Organizzazioni finanziate dal 2020 

Enfants du Monde, Fondazione Hirondelle, Fondation Terre des hommes Losanna, Helvetas, Iamaneh, Medair, Médecins du Monde Svizzera, Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini, Save the Children Svizzera, SolidarMed, Solidar Suisse, Swissaid, Terre des Hommes Suisse, Vivamos Mejor. 

Aiuto all’infanzia

Ultime notizie

Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.

Tutte le notizie
News

2024 : oltre 63 milioni di franchi per progetti umanitari

05.02.2025

Crisi umanitarie in Sudan e Medio Oriente, maltempo in Svizzera e guerra in Ucraina: queste le priorità per la Catena della Solidarietà nello scorso anno. Complessivamente, con i suoi appelli alle donazioni la Fondazione ha raccolto oltre 34 milioni di franchi.

News

Formazione per tutte e tutti – 4,3 milioni di franchi di donazioni raccolte

22.12.2023

La Catena della Solidarietà ha raccolto 4,3 milioni di franchi svizzeri in donazioni per progetti di istruzione e formazione durante la Settimana Nazionale della Solidarietà sul tema "Formazione per tutte e tutti: un futuro per i bambini e i giovani in Svizzera e nel mondo". Il momento culminante della settimana è stata la Giornata Nazionale della Solidarietà, durante la quale personaggi famosi e volontari hanno accettato le promesse di donazione presso i centri di raccolta.

Altre crisi

  • Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare
    Raccolta in corso

    Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare

    Guerra
    Ucraina, Moldavia, Romania, Polonia, Svizzera
    CHF 138'623'701
  • Crisi umanitaria in Sudan
    Raccolta in corso

    Crisi umanitaria in Sudan

    Guerra
    Sudan, Sud Sudan, Ciad
    CHF 3'167'521
  • Crisi umanitaria in Medio Oriente
    Raccolta in corso

    Crisi umanitaria in Medio Oriente

    Guerra
    Medio Oriente
    CHF 8'463'765