Domande ricorrenti
FAQ
Qui troverete le risposte a (quasi) tutte le domande che potreste avere sulla nostra Fondazione.
Informazioni sulla Catena della Solidarietà
Di norma, facciamo appello alle donazioni in caso di catastrofi naturali e di gravi crisi umanitarie in Svizzera e all'estero. Gli appelli alle donazioni per le catastrofi all'estero sono soggetti a diverse condizioni: Il Paese colpito deve richiedere l'aiuto internazionale, almeno tre delle nostre organizzazioni partner svizzere devono essere sul posto per garantire l'invio degli aiuti, la catastrofe deve essere di grandi proporzioni e la popolazione svizzera deve essere a conoscenza della situazione.
Tuttavia, può anche capitare di raccogliere per questioni che necessitano di un'attenzione particolare e di un sostegno a lungo termine in Svizzera e all'estero. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di senzatetto o di aiuto all'infanzia. Questa decisione viene presa internamente.
In Svizzera, facciamo appello alle donazioni dopo i disastri naturali o raccogliamo donazioni per sostenere i bambini. In caso di gravi catastrofi in Svizzera, integriamo gli aiuti forniti da Confederazione, Cantoni, compagnie assicurative e altre organizzazioni sostenendo le persone colpite. Facciamo appello alle donazioni anche in caso di catastrofi gravi che colpiscono diverse regioni e un gran numero di persone, e se possiamo garantire che le donazioni raccolte saranno utilizzate in modo responsabile.
Ci muoviamo, abilitiamo e controlliamo. Questo significa che facciamo appello alle donazioni dopo catastrofi devastanti, utilizziamo il denaro raccolto per finanziare i progetti delle nostre organizzazioni partner svizzere e, grazie a procedure di controllo in più fasi, possiamo garantire di finanziare il miglior aiuto possibile con le donazioni.
Questo video mostra in breve come la Catena della Solidarietà aiuta.
Finanziamo i nostri costi operativi con gli interessi maturati sui fondi che non spendiamo immediatamente e che nel frattempo investiamo in modo conservativo. Se gli interessi attivi non sono sufficienti a coprire i costi operativi, attingiamo alle riserve. Per costituire le riserve, il Consiglio di amministrazione ha autorizzato prelievi fino a un massimo del 5% per tutte le collezioni più importanti. Questi vengono utilizzati solo se i risultati degli investimenti e le riserve esistenti non sono sufficienti a coprire i costi operativi.
Non siamo certificati Zewo (ente svizzero di certificazione per le organizzazioni di raccolta fondi a scopo benefico). Le ragioni sono diverse:
- Siamo una fondazione e non un'organizzazione umanitaria, quindi non siamo attivi dal punto di vista operativo.
- Nel suo calendario di raccolta, Zewo specifica quando le organizzazioni umanitarie sono autorizzate a raccogliere donazioni. Tuttavia, noi raccogliamo dopo i grandi disastri e quindi non possiamo rispettare tale calendario.
- I nostri metodi di raccolta differiscono da quelli delle organizzazioni umanitarie. Non inviamo appelli di donazione a tutte le famiglie svizzere, ma sollecitiamo le donazioni attraverso i nostri canali e i media della SSR.
Naturalmente, continuiamo a rispettare gli altri standard Zewo.
Non lavoriamo direttamente sul posto, ma finanziamo i progetti delle nostre organizzazioni partner svizzere, che a loro volta dispongono di team sul posto. Nella maggior parte dei casi, le organizzazioni partner svizzere collaborano con partner locali. Le nostre organizzazioni partner svizzere hanno tutte una comprovata esperienza nel settore umanitario all'estero e i loro progetti devono soddisfare determinati criteri per poter essere finanziati. Tuttavia, effettuiamo controlli regolari per monitorare e valutare lo sviluppo dei progetti nei Paesi in cui operano.
In Svizzera finanziamo anche progetti gestiti da organizzazioni svizzere in seguito a catastrofi naturali o a sostegno di giovani o bambini.
Certo! Al momento abbiamo bisogno di volontari soprattutto durante le Giornate nazionali della solidarietà per ricevere le promesse dei donatori. Per saperne di più sul volontariato con la Catena della Solidarietà, cliccate qui.
No, non raccogliamo donazioni in natura. La distribuzione di donazioni in natura e di materiali direttamente nei Paesi è associata a grandi sfide logistiche ed è estremamente difficile garantire la parità di trattamento dei vari beneficiari. Inoltre, questi aiuti non sono sempre sostenibili a lungo termine.
Crisi, disastri naturali e conflitti richiedono un aiuto professionale e rapido. Finanziamo i progetti delle nostre organizzazioni partner svizzere, che adattano i loro aiuti umanitari alle esigenze della popolazione a rischio, in modo rapido e sostenibile. Inoltre, i materiali possono essere acquistati in loco, promuovendo così l'economia locale.
Aiuto in Svizzera
Nell'ambito dell'assistenza sociale, siamo particolarmente impegnati ad aiutare i bambini e i giovani.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Sia in Svizzera che nel resto del mondo, per noi è importante finanziare progetti efficaci e di alta qualità, in modo che le donazioni siano utilizzate nel modo migliore e aiutino le persone che ne hanno più bisogno. Per quanto riguarda gli aiuti in Svizzera, collaboriamo con un comitato di progetto composto da esperti riconosciuti nei settori interessati che controllano l'uso appropriato delle donazioni. Esaminano i progetti che ci vengono presentati dalle organizzazioni svizzere in risposta ai nostri bandi e, se un progetto soddisfa i nostri criteri di qualità, possiamo finanziarlo.
Ridistribuiamo il denaro nel modo più efficiente possibile, ma sempre con standard di qualità elevati per i progetti di aiuto. Controlliamo esattamente come viene utilizzato il denaro e quale impatto ha.
Tutto sulla donazione
Il modo più semplice per effettuare una donazione è online. È possibile effettuare donazioni anche con carta di credito (VISA, Mastercard, American Express), Postfinance Card, TWINT o Paypal.
È anche possibile ordinare una QR-fattura (polizza di versamento), che vi invieremo per e-mail.
Nelle nostre giornate nazionali di solidarietà, potete chiamare il numero 0800 87 07 07 per inviarci la vostra promessa di donazione. Vi invieremo quindi una QR-fattura.
Una panoramica di tutte le opzioni di donazione (ad esempio anche la Glückskette-Rose e i programmi di fidelizzazione dei clienti come i punti bonus o i punti Cumulus) è disponibile qui.
Sì, è possibile - che siate un privato o un'azienda: è perfettamente possibile organizzare una raccolta fondi per un'occasione speciale.
Contattateci tramite il modulo di contatto, selezionate “Altre richieste” e indicate che state organizzando una raccolta fondi per un'occasione speciale.
Se donate online, riceverete automaticamente una conferma di donazione via e-mail.
Se effettuate una donazione tramite QR-bill, riceverete una conferma della donazione per posta o per e-mail per donazioni pari o superiori a 500 franchi svizzeri.
Se non avete ricevuto una conferma della donazione, potete richiederla a noi con la ricevuta o la prova del bonifico bancario. Inviateci un'e-mail o chiamateci al numero 058 458 12 12.
La Catena della Solidarietà garantisce la sicurezza e la protezione dei vostri dati . I dati dei donatori sono trattati internamente e in modo confidenziale. La Catena della Solidarietà non trasmette alcun dato e non commercia indirizzi.
Siamo riconosciuti come organizzazione di beneficenza. Siamo quindi autorizzati ad accettare donazioni, lasciti e donazioni. Le donazioni effettuate possono essere detratte dall'imposta federale diretta e dalle imposte cantonali e comunali.
Se non avete ricevuto la ricevuta della donazione, potete richiederla a noi. Basta inviarci un'e-mail o telefonarci al numero 058 458 12 12.
Sul nostro sito web e sui nostri canali di social media (Facebook|Instagram|LinkedIn) forniamo regolarmente informazioni su come vengono utilizzate le donazioni. Mostriamo quali progetti finanziamo con il denaro e come gli aiuti raggiungono le persone colpite.
Se vi iscrivete alla nostra newsletter, riceverete regolarmente informazioni anche via e-mail.
Nel nostro rapporto annuale troverete informazioni dettagliate sui progetti finanziati e sulle nostre finanze.
Le donazioni non destinate a una raccolta specifica vengono assegnate alla campagna di raccolta fondi in corso, cioè dove il denaro è più urgentemente necessario.
Nell'elaborazione delle donazioni sosteniamo spese in vari luoghi. Ad esempio, ci affidiamo a fornitori e fornitori di servizi corrispondenti per offrire metodi di pagamento online come le carte di credito, ecc. Inoltre, dobbiamo sostenere delle spese per la gestione del conto, tra le altre cose. In media, queste spese ammontano al 2% della donazione. Per garantire che le donazioni ricevute possano essere utilizzate interamente dalle organizzazioni umanitarie nostre partner per fornire aiuti, abbiamo deciso di offrire la possibilità di pagare queste commissioni - ovviamente su base volontaria - e di contribuire ai costi.
Utilizzo delle donazioni
Dopo una catastrofe, finanziamo principalmente progetti gestiti dalle nostre 28 organizzazioni umanitarie partner svizzere, che lavoravano sul posto già prima della catastrofe e che quindi conoscono molto bene il Paese e la sua popolazione.
Come primo passo, le nostre organizzazioni umanitarie partner chiariscono le esigenze esatte delle popolazioni colpite e adattano i progetti a queste necessità.
Eseguiamo poi ripetuti controlli di qualità per garantire che il denaro arrivi effettivamente alle persone colpite.
Di norma, per ogni 100 franchi donati alla Catena della Solidarietà, ne trasferiamo almeno 95 alle organizzazioni partner che realizzano i progetti. Questo perché, per quanto possibile, copriamo noi stessi i costi operativi e quindi non dobbiamo fare grandi detrazioni.
Le organizzazioni umanitarie nostre partner ci sottopongono i loro progetti dopo la campagna di raccolta fondi. Controlliamo molto attentamente i progetti che finanziamo con le vostre donazioni, in modo che aiutino le persone bisognose nel miglior modo possibile.
In una prima fase, il nostro dipartimento di programmazione controlla che i progetti siano conformi alle nostre linee guida. In una seconda fase, la commissione per gli aiuti internazionali esamina nuovamente i progetti e decide se finanziarli o meno. La commissione è composta da esperti di tutti i settori (medicina, protezione dell'infanzia, edilizia, acqua e igiene, economia). L'organo decisionale all'interno della commissione prende poi la decisione finale sul finanziamento in base alle raccomandazioni della commissione.
Forniamo assistenza sia all'estero che in Svizzera.
Tutte le informazioni sul nostro aiuto in Svizzera sono riassunte qui.
Le istituzioni sociali private che desiderano sostenere i giovani in difficoltà possono scoprire qui se e come possono richiedere il nostro sostegno finanziario.
Le nostre organizzazioni partner
In qualità di donatori, ci affidate la vostra donazione. È quindi nostra responsabilità utilizzare la vostra donazione nel modo più efficace e sensato possibile per le persone colpite.
Per questo motivo collaboriamo con 28 organizzazioni umanitarie partner svizzere che soddisfano i nostri criteri di qualità molto elevati.
Possiamo quindi garantire che la vostra donazione sarà gestita con cura e nel vostro interesse e che gli aiuti raggiungeranno le persone giuste.
Per diventare un'organizzazione umanitaria partner della Catena della Solidarietà, un'organizzazione umanitaria deve, tra l'altro:
- essere un'organizzazione umanitaria svizzera che svolge attività di beneficenza e che realizza progetti di aiuto umanitario o di aiuto all'infanzia da almeno tre anni
- essere un'organizzazione umanitaria svizzera che gestisce le attività operative da finanziare dalla Svizzera
- disporre di un sistema di gestione della qualità e garantire trasparenza e responsabilità
- soddisfare gli standard Zewo, in particolare pubblicare il bilancio annuale in conformità con i principi contabili applicabili
Se anche voi e la vostra organizzazione desiderate diventare partner operativi della Catena della Solidarietà e realizzare progetti per noi all'estero, qui troverete informazioni sui criteri di accreditamento e sul processo di candidatura in due fasi per i partner operativi all'estero (aiuto umanitario e all'infanzia).
Contattaci
Avete altre domande? Inviateci un'e-mail o chiamateci nei giorni lavorativi (dalle 09.00 alle 12.00) al numero 058 458 12 12.