Skip to main content

Chi siamo

Missione e mandato

La Fondazione svizzera Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SRG SSR e diversi media privati, è un attore chiave della solidarietà svizzera da oltre 75 anni.

 

 

La nostra visione

La Catena della Solidarietà è l’organizzazione di riferimento per attivare lo spirito di solidarietà svizzero a favore delle persone più colpite dalle avversità in Svizzera, dalle catastrofi e dalle crisi umanitarie nel mondo intero.

Grazie alle raccolte fondi per le vittime di catastrofi naturali, conflitti e crisi umanitarie, la Fondazione sostiene progetti locali e internazionali messi in atto da 28 ONG partner. 

Il suo impegno si fonda su valori solidi quali la solidarietà, l’indipendenza e l’eccellenza, garantendo una gestione trasparente delle donazioni raccolte per un impatto durevole.

Le campagne in corso attualmente

La nostra missione

La Catena della Solidarietà è un finanziatore responsabile. Essa garantisce che le donazioni raccolte confluiscano in progetti umanitari e sociali di qualità messi in atto dai suoi partner per rispondere alle esigenze delle popolazioni colpite da catastrofi e crisi umanitarie all’estero e in Svizzera. Essa promuove altresì la condivisione delle competenze e delle conoscenze in campo umanitario.

I nostri valori

  • Solidarietà
    La Catena della Solidarietà è l’espressione della solidarietà della popolazione in Svizzera nei confronti delle vittime di catastrofi e crisi umanitarie all’estero e in Svizzera. 
     
  • Partenariato  
    La Catena della Solidarietà si basa su un partenariato con la SRG SSR, fondatrice della Catena della Solidarietà, per la ricerca di fondi, e con i partner esecutivi per la realizzazione dei progetti umanitari e sociali all’estero e in Svizzera (ONG, associazioni, altri). Tutti questi partner agiscono nell’interesse della Catena della Solidarietà, con l’obiettivo condiviso di adempiere alla sua missione.  
     
  • Indipendenza  
    La Catena della Solidarietà mantiene la sua indipendenza, in particolare nei confronti dei suoi partner, e la sua capacità di adattamento per poter far fronte ai cambiamenti nel mondo umanitario, sociale, mediatico e finanziario.  
     
  • Eccellenza  
    La Catena della Solidarietà mira all’eccellenza in tutte le sue attività, nel rispetto degli standard e dei principi etici più elevati: nella relazione con i suoi partner, nella gestione dei progetti, nella comunicazione, nella ricerca di fondi, nella gestione del suo personale e delle finanze.  
     
  • Rispetto  
    A livello di progetti, la Catena della Solidarietà e i suoi partner rispettano i principi umanitari, in particolare di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza.  
     
  • Rendiconto  
    La Catena della Solidarietà deve rendere conto a donatrici e donatori nonché ai beneficiari.

Principi di gestione della Fondazione Catena della Solidarietà

Questi i principi su cui la Catena della Solidarietà, in collaborazione con i suoi partner, si basa per gestire le sue attività:

  • Garantisce il buon uso delle donazioni affidategli, rispettando la volontà delle donatrici e dei donatori
  • Si impegna a non prelevare più del 5% delle donazioni per le sue spese di funzionamento, garantendo così una reale differenza per le persone maggiormente in difficoltà.
  • Applica standard molto elevati per la realizzazione dei progetti umanitari e garantisce la supervisione
  • Seleziona i progetti da finanziare seguendo una procedura professionale, obiettiva e trasparente.
  • Pratica una politica d’informazione aperta e trasparente e rende conto pubblicamente degli aiuti forniti e dei risultati.
  • Agisce senza discriminazione alcuna in ambito politico, ideologico e religioso.
  • Promuove la condivisione delle competenze e delle conoscenze in campo umanitario nelle sue azioni correnti come pure attraverso altre iniziative.
Maggiori informazioni sugli statuti della Catena della Solidarietà