Skip to main content

Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare

Il 24 febbraio 2022 iniziava l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Da allora, sono stati uccisi oltre 10‘000 civili e milioni di persone sono state costrette alla fuga. La Catena della Solidarietà si è mobilitata con rapidità per far fronte a questa situazione drammatica. Grazie alle donazioni raccolte, abbiamo potuto aiutare milioni di persone colpite dalla guerra in Ucraina.

Inizio della campagnafeb 2022
Tipo di crisi Guerra
LocalitàUcraina, Moldavia, Romania, Polonia, Svizzera
Donazioni ricevute: CHF 137'338'369

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022, ha suscitato un’ondata di orrore in Svizzera e nel mondo intero. Sul suolo ucraino sono state perpetrate distruzioni massicce di infrastrutture civili quali ospedali, scuole e maternità. Numerose persone sono state costrette a cercare rifugio in Europa e nell’Ucraina occidentale.

Dall’inizio della crisi e con il sostegno della SRG SSR e di altri media privati, abbiamo raccolto donazioni pari a 135 milioni di franchi, che utilizziamo per aiutare le vittime della guerra in Ucraina. Si tratta della seconda raccolta fondi in ordine di importanza degli oltre 75 anni di storia della Catena della Solidarietà.

Key figures

  • 0 milioni

    di persone sono state costrette a lasciare le loro case

  • + 0 milioni

    di franchi sono stati donati per l’aiuto alle vittime della guerra

  • + 0 milioni

    di franchi sono stati stanziati per progetti umanitari

«Grazie alla solidarietà dimostrata dalla popolazione svizzera, abbiamo potuto fornire aiuti considerevoli in tutte le regioni maggiormente colpite del paese. Tuttavia, per poter garantire il nostro aiuto umanitario a lungo termine, abbiamo bisogno di un sostegno finanziario supplementare.»

Miren Bengoa

Direttrice della Catena della Solidarietà

Punto della situazione

I progetti dei nostri partner si rivolgono in particolare alle persone più colpite, che vivono in prossimità delle zone di guerra o che hanno dovuto lasciare le loro case. Tra queste anche persone con esigenze specifiche, ad esempio famiglie monoparentali con diversi figli a carico, donne in gravidanza o che allattano, anziani o persone con disabilità.

Il conflitto in Ucraina sembra purtroppo destinato a protrarsi nel tempo e i bisogni umanitari rimangono enormi. La visione della Catena della Solidarietà si protrae a medio e lungo termine, per poter continuare ad aiutare la popolazione ad affrontare la guerra e a pensare di poter ritornare un giorno a una vita normale.

Un sostegno mirato per i più vulnerabili

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Catena della Solidarietà ha costantemente adattato la sua strategia alle esigenze delle persone colpite dalla guerra.

Mentre nei primi mesi gli aiuti erano destinati anche a paesi limitrofi quali Moldavia, Polonia o Romania (36 progetti per un importo di 6,8 milioni di franchi), gli interventi si sono poi rivolti verso l’Ucraina orientale, direttamente toccata dai combattimenti, nonché le regioni che hanno accolto numerosi sfollati.

La Catena della Solidarietà ha utilizzato circa il 90% delle donazioni direttamente in Ucraina, dedicandosi principalmente alle persone che presentano esigenze specifiche, in particolare bambini, donne in gravidanza o che allattano, famiglie monoparentali con più figli, anziani e persone con disabilità. Seguite l’evoluzione dei nostri aiuti durante la guerra cliccando sulla mappa. 

Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare

Ultime notizie

Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.

Tutte le notizie
Comunicati stampa

La Catena della Solidarietà lancia un campanello d’allarme: la guerra in Ucraina continua, ma i fondi si stanno esaurendo

20.02.2025

Tre anni fa, la Russia lanciava un’offensiva di ampia portata contro l’Ucraina, gettando milioni di civili in una crisi umanitaria senza precedenti. Oggi i bisogni rimangono immensi e la popolazione è stremata. Avendo già utilizzato quasi l’80% delle donazioni raccolte dal 2022 per sostenere la popolazione, preoccupata di non poter assicurare un aiuto a lungo termine, la Catena della Solidarietà lancia un nuovo appello alle donazioni.

[Translate to Italiano:]
News

Ucraina: Catena della Solidarietà dedica oltre 80 milioni di franchi all'aiuto umanitario

23.02.2024

A due anni dall'inizio della guerra in Ucraina, siamo riusciti a finanziare 109 progetti per un totale di oltre 80 milioni di franchi svizzeri grazie a un'ondata di solidarietà senza precedenti in Svizzera. I progetti si concentrano sulla riparazione di edifici e infrastrutture, sull'assistenza sanitaria e sull'aiuto individuale alle persone colpite in Ucraina.

Partner impegnati

Persone dedicate e appassionate che lavorano instancabilmente sul campo. La loro esperienza e il loro impegno sono essenziali per portare avanti la nostra missione e fornire un supporto vitale alle comunità in difficoltà. 

Caritas Svizzera

Caritas Svizzera

Caritas Svizzera aiuta le persone nel bisogno in Svizzera e nel mondo. Con i suoi uffici regionali interviene principalmente nelle situazioni di estrema precarietà, mentre a livello mondiale fornisce aiuti d’urgenza in caso di catastrofe e partecipa alla ricostruzione.

Sito web
Fondation Hirondelle

Fondation Hirondelle

La Fondazione Hirondelle è un’organizzazione svizzera senza scopo di lucro che promuove l’informazione nelle zone di crisi, permettendo così alla popolazione di agire nella quotidianità e di partecipare al dialogo civico e cittadino. Operativa in 18 paesi di 3 continenti sin dalla sua creazione nel 1995, ha sede a Losanna.

Sito web
EPER

EPER

L’Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere fornisce aiuti umanitari alle vittime di catastrofi naturali e conflitti, e lotta contro contro le cause di povertà e ingiustizia. Con il suo operato nel settore della politica di sviluppo si impegna per un cambiamento sistemico.

Sito web
Helvetas

Helvetas

Helvetas, apartitica e aconfessionale, è attiva in Africa, Asia, Sudamerica ed Europa dell’Est con progetti nei settori idrico, agricolo, professionale, ambientale. Si occupa anche di prevenzione delle catastrofi, riabilitazione e ricostruzione.

Sito web
Medair

Medair

Medair aiuta le persone che soffrono nelle zone più remote e devastate del mondo a sopravvivere alle crisi umanitarie, recuperare con dignità e sviluppare le competenze necessarie per costruire un futuro migliore.

Sito web
Médecins du Monde Svizzera

Médecins du Monde Svizzera

Médecins du Monde Svizzera è un’organizzazione sanitaria internazionale che intraprende programmi umanitari e di sviluppo durevoli. Essa si concentra sull’accesso alle cure mediche per le madri, i bambini e le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo e in Svizzera.

Sito web
Save the Children Svizzera

Save the Children Svizzera

Save the Children Svizzera è membro autonomo della più importante organizzazione indipendente per la difesa dei diritti dei bambini. In Svizzera e in tutto il mondo garantiamo una sana crescita ai bambini e facciamo in modo che possano andare a scuola e siano protetti.

Sito web
Croce Rossa Svizzera

Croce Rossa Svizzera

La Croce Rossa Svizzera è la più antica e grande organizzazione umanitaria del nostro Paese. Aiutiamo le persone in difficoltà negli ambiti della salute, dell’integrazione e del salvataggio. Siamo presenti in tutta la Svizzera e operiamo in circa 30 Paesi.

Sito web
Solidar Suisse

Solidar Suisse

Solidar Suisse si impegna a livello mondiale per una società più giusta e democratica, per condizioni lavorative eque e presta aiuto in caso di catastrofe. In Svizzera, Solidar conduce campagne d’informazione.

Sito web
Terre des hommes

Terre des hommes

Fondation Terre des hommes è la principale ONG svizzera di aiuto all’infanzia. Ogni anno aiuta più di due milioni di bambini e le loro famiglie in oltre 30 paesi, con progetti a favore della protezione dell’infanzia e della promozione delle cure mediche.

Sito web
Medici senza Frontiere

Medici senza Frontiere

Medici senza Frontiere Svizzera è un’organizzazione medica umanitaria, internazionale e indipendente che fornisce aiuti d’urgenza alle popolazioni colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.

Sito web

L’impatto concreto delle vostre donazioni

Donazioni

Aiuto d’urgenza e bisogni individuali delle persone

La Catena della Solidarietà sostiene le persone colpite dalla guerra con sovvenzioni in contanti, anche prima e durante l’inverno (per le spese di riscaldamento o l’acquisto di abiti caldi) o per coprire bisogni essenziali quali cibo, vestiti, cure mediche o trasporto verso le strutture sanitarie. Questi aiuti hanno consentito anche alle persone in pericolo di trovare rifugio in zone più sicure. Circa la metà (47 %) delle donazioni in Ucraina è stata utilizzata in questo ambito.

Riparazione di abitazioni, edifici, infrastrutture importanti

Un terzo (32%) delle donazioni è stato dedicato alla riparazione di abitazioni e infrastrutture. Questi progetti rappresentano attualmente una parte importante dei finanziamenti stanziati dalla Catena della Solidarietà e consentono alle persone colpite dalla guerra di continuare a vivere nelle loro case, di riparare gli edifici danneggiati e isolarli in modo adeguato per l’inverno.

Accesso all’assistenza sanitaria

Dall’inizio della guerra, molti ospedali e centri di salute sono stati bombardati. Per ristabilire l’accesso alle cure sanitarie, la Catena della Solidarietà sostiene progetti volti a garantire il ripristino di queste strutture, la fornitura di attrezzature mediche di base, l’allestimento di cliniche mobili e la formazione del personale. Circa il 10% delle donazioni raccolte è stato devoluto a tale scopo.

Sostenete la nostra raccolta fondi

Condividi sul tuo social preferito

Grazie di cuore.

Banque Cantonale Vaudoise, German + Frei AG, Insel Gruppe AG, Brack.ch, Green Datacenter, Kanton Graubünden, Frontiers Media, BSC YoungBoys, Medisupport AG, Walter Haefner Stiftung, World Economic Forum, Swisslos Fonds Kanton Solothurn, Kanton Schwyz, Swisscom, Louis Widmer AG, Swisslos Fonds Kanton Aargau, Tonhalle Orchester Zürich, Molecular Partners AG, Bertschi AG, IBSA Institut Biochimique, Bering AG, Visana, Ernst & Young AG, Stadt Zürich Stadtentwicklung, Ringier, Stadtgemeinde Brig-Glis, Kanton Zug, Luzerner Kantonsspital, ti&m AG, Spital Region Oberaargau, Bühler Holding, VZUG AG, Endress + Hauser Schweiz, Schmid Gruppe, Basellandschaftliche Kantonalbank, Gemeinde Küsnacht, Givaudan AG, Gemeinde Stäfa, Galenica AG, Luzerner Kantonalbank, Katholische Kirche Stadt Zug, Medicor Foundation, Basler Kantonalbank, FC Basel, Stadt Illnau-Effreitkon, Victorinox AG, Sicpa Holding AG, Holcim AG, Ville de Genève

 

Altre raccolte fondi

  • Crisi umanitaria in Sudan
    Raccolta in corso

    Crisi umanitaria in Sudan

    Guerra
    Sudan, Sud Sudan, Ciad
    CHF 3'105'699
  • Crisi umanitaria in Medio Oriente
    Raccolta in corso

    Crisi umanitaria in Medio Oriente

    Guerra
    Medio Oriente
    CHF 8'393'251
  • Il fondo d’emergenza della Catena della Solidarietà
    Raccolta in corso

    Il fondo d’emergenza della Catena della Solidarietà

    Guerra, Inondazioni, Terremoto
    Internazionale