Chi siamo
Pubblicazioni
Per garantire la qualità del nostro aiuto e conoscerne l’impatto, pubblichiamo regolarmente analisi, valutazioni e altri documenti riguardanti le nostre attività. Vi invitiamo a consultarli per saperne di più sul nostro lavoro, sulle persone che abbiamo sostenuto e sull’aiuto concretamente fornito.
Rapporto annuale della Catena della Solidarietà
Nel 2023, la solidarietà della popolazione si è manifestata in diverse occasioni, in particolare a favore delle popolazioni colpite dai terremoti in Siria e Turchia, in Marocco e Afghanistan, nonché delle vittime dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Complessivamente, sono state affidate alla Catena della Solidarietà donazioni pari a oltre 54 milioni di franchi.
Per maggiori informazioni sulle nostre attività nel 2023, vi rimandiamo al nostro rapporto annuale.
I nostri rapporti e conti annuali degli ultimi anni
Domande o suggerimenti? Non esitate a contattarci utilizzando il nostro modulo di contatto.
Barometro della solidarietà 2023
Questo nuovo barometro della solidarietà 2023 analizza l’evoluzione della solidarietà in seno alla popolazione dopo la pandemia di Covid-19, la percezione della solidarietà e della responsabilità da parte della popolazione e l’impatto della guerra in Ucraina su questa percezione. Aspetti di importanza cruciale per la Catena della Solidarietà, che può sostenere le persone in difficoltà soltanto grazie all’impegno finanziario volontario e alla solidarietà della popolazione.
Barometro della solidarietà 2021
Dove si situa il confine tra egocentrismo e desiderio di aiutare? Quali sono le differenze in termini di percezione della solidarietà? Quali sono i valori più sentiti e i comportamenti adottati quotidianamente? Tra i temi analizzati, anche l’aiuto di vicinato e i fattori che spingono le persone a un sostegno finanziario volontario. In occasione del nostro 75esimo anniversario, abbiamo voluto capire in che modo la solidarietà viene percepita dalla popolazione svizzera, poiché da sempre la nostra missione poggia proprio sul principio di solidarietà. Per rispondere a queste domande, la Catena della Solidarietà ha affidato all’istituto di ricerca Sotomo la realizzazione di un sondaggio in seno alla popolazione svizzera.
Analisi d’impatto – Aiuto in Svizzera
All’apice della pandemia di coronavirus, abbiamo lanciato una raccolta fondi per sostenere le persone maggiormente colpite dalle sue conseguenze. Grazie alle donazioni, in un periodo particolarmente difficile per tutti, sono stati finanziati diversi progetti in tutta la Svizzera.
Abbiamo incaricato la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) e la Scuola universitaria professionale di lavoro sociale e della sanità di Losanna (HETS-Losanna) di valutare l’impatto del sostegno fornito grazie a questa raccolta fondi, partendo dalle percezioni delle organizzazioni sostenute.
Dal 2015, finanziamo progetti di organizzazioni svizzere volti a sostenere i giovani con difficoltà di integrazione socio-professionale. Un lavoro secondo noi essenziale per consentire loro di trovare un posto nella società e di incamminarsi verso un futuro migliore.
Nel 2021 abbiamo incaricato le Scuole universitarie professionali di lavoro sociale HETS-Genève, ZHAW-Zürich e SUPSI-Ticino di valutare nove progetti da noi sostenuti a favore di giovani in difficoltà per determinare il loro impatto, ma anche per capire se rispondono in modo adeguato alle esigenze dei giovani.
Scaricare il riassunto dell’analisi d’impatto
Analisi d’impatto – Aiuto internazionale
Il 25 aprile 2015, un terribile terremoto e le successive scosse registrate fino a metà maggio ha devastato il Nepal, causando danni ingentissimi. Il bilancio umano è stato pesantissimo: oltre 9’000 decessi, 22’000 feriti e 600’000 case distrutte.
Le donazioni raccolte hanno permesso di fornire rapidamente aiuti d’urgenza, ma anche di accompagnare la ricostruzione e di sostenere e formare la popolazione esposta al rischio di ulteriori catastrofi naturali.
Nel febbraio 2020, abbiamo commissionato alla società di consulenza locale e indipendente Scott Wilson Nepal un sondaggio sull’impatto del nostro aiuto, al quale hanno partecipato 15’000 persone.
Scaricare il flyer dell’analisi d’impatto (in francese)
Scaricare l’analisi d’impatto originale (in inglese)
Nel maggio 2018, avevamo già commissionato uno studio relativo al terremoto in Nepal: è stato realizzato in collaborazione con le organizzazioni partner che hanno messo in atto i progetti per rispondere alla catastrofe.
Scaricare l’analisi d’impatto originale (in inglese)
Il 12 gennaio 2010, un terribile terremoto ha colpito Haiti, causando perdite e danni ingentissimi: 300’000 morti, 3,2 milioni di abitanti profondamente segnati dalla catastrofe e un’economia in ginocchio. Il paese sta tuttora cercando di risollevarsi.
Nel 2020 abbiamo commissionato un’analisi d’impatto indipendente per valutare i risultati dell’aiuto da noi fornito dieci anni dopo la catastrofe. Lo studio illustra in che modo i fondi sono stati impiegati, ma anche ciò che hanno permesso di realizzare sul lungo termine.
Scaricare il riassunto dell’analisi d’impatto
Nel 2017 quasi un milione di Rohingya in fuga dal Myanmar si sono rifugiati in Bangladesh, portando sull’orlo del collasso uno dei campi profughi più grande del mondo. Per aiutare queste persone, abbiamo sostenuto svariati progetti nei settori della salute, della costruzione, dell’acqua, dell’igiene e della creazione di reddito.
Abbiamo commissionato uno studio a un’esperta indipendente per analizzare l’impatto dei lavori di ricostruzione realizzati dalle nostre organizzazioni partner nei campi profughi:
Scaricare l’analisi d’impatto originale (in inglese)
Il 28 settembre 2018 l’isola indonesiana di Sulawesi è stata colpita da un violento terremoto e da uno tsunami. Il triste bilancio: 4’340 decessi, 130’000 sfollati e 109’000 persone che mesi dopo la catastrofe vivevano ancora nelle zone disastrate.
Poco dopo la catastrofe è stato realizzato uno studio commissionato dal Disaster Emergency Committee britannico e da noi stessi per valutare l’impatto dei progetti realizzati dai due finanziatori.
Scaricare l’analisi d’impatto originale (in inglese)
Nel 2004, 14 paesi asiatici sono stati devastati da due giganteschi tsunami. Si tratta della catastrofe più grave della storia recente. La popolazione svizzera, profondamente colpita da questa tragedia, ha dato prova di una generosità straordinaria donando ben 227,7 milioni di franchi. È la raccolta fondi più importante mai organizzata dalla Catena della Solidarietà.
Nel 2014, 10 anni dopo la catastrofe, abbiamo commissionato un’analisi d’impatto su vasta scala: ha dimostrato che gran parte degli aiuti forniti sono stati molto efficaci.
Scaricare l’analisi d’impatto originale (in inglese)