Da una serata disco per anziani a uno spettacolo di danza a scuola, da un concerto inclusivo al Public Viewing: nell'ambito dell'ESC 2025, in tutta la Svizzera stanno nascendo numerose iniziative che dimostrano quanto lo spirito dell'ESC sia vissuto in modo diversificato e comunitario.
La piattaforma ESC unites rende visibile questo movimento: gli organizzatori dei progetti possono registrare online i loro eventi, che una volta approvati avranno visibilità, compreso il diritto di utilizzare il logo ufficiale «ESC unites». Con un po' di fortuna, il team social media dell'ESC sarà presente sul posto per documentare l'evento. Chi lo desidera può collegare la propria iniziativa a una raccolta fondi a favore della Catena della Solidarietà, contribuendo così concretamente alla solidarietà.
ESCUnites offre l'opportunità di mobilitare la solidarietà e la creatività che si sono manifestate nel nostro Paese in occasione di questo straordinario evento musicale. Tutti possono partecipare realizzando un'iniziativa che rispecchi la propria personalità e che dimostri l'impegno della popolazione svizzera a favore di una scena culturale diversificata e inclusiva.

Miren Bengoa
Direttrice della Catena della SolidarietàESC unites – Istruzioni per l'uso
La piattaforma è stata lanciata all'inizio della settimana e registra già numerose iniziative. I primi esempi dimostrano in modo impressionante quanto sarà variegato e inclusivo il programma quadro dell'ESC 2025. L'avventura dell'Eurovision diventa così una festa per tutti, oltre il palcoscenico, nel cuore della società. Organizzando il proprio evento, ognuno può partecipare al grande movimento dell'ESC a Basilea e oltre.