
Il nostro aiuto
Praticamente dall'inizio della crisi, le nostre ONG partner svizzere, tra cui Caritas, Medair, Vétérinaires Sans Frontières, Save the Children e Medici senza frontiere, forniscono aiuti d'emergenza vitali alla popolazione colpita dal conflitto in Sudan e nei Paesi limitrofi. Grazie alle vostre donazioni, siamo già riusciti a finanziare 6 progetti umanitari che forniscono accesso a cure mediche, cibo, articoli per l'igiene e altri beni di prima necessità, oltre a kit per la pesca e l'agricoltura. I progetti includono anche la protezione e il sostegno psicosociale per le persone colpite.

L’accesso umanitario
L'accesso umanitario al Sudan rimane estremamente difficile, soprattutto a causa della situazione insicura, della mancanza di risorse finanziarie e di personale tecnico e umanitario nonché di strade impraticabili o bloccate. La maggior parte dei nostri progetti è quindi attualmente localizzata nel Sud Sudan, dove si trova circa un terzo dei rifugiati.

I bisogni umanitari
Da oltre un anno, il Sudan è sconvolto da un conflitto letale. 10,8 milioni di persone sono già state costrette a fuggire dalle loro case per sfuggire alla violenza. Si tratta di una cifra superiore all'intera popolazione della Svizzera. Di questi, 1,8 milioni si sono rifugiati nei Paesi limitrofi, soprattutto in Sud Sudan e in Ciad. I bisogni umanitari restano enormi. In Sudan, più di 18 milioni di persone rischiano di morire di fame. Nei Paesi limitrofi, le infrastrutture non sono sufficienti per far fronte a questo massiccio afflusso. La grande maggioranza degli sfollati sono donne e bambini che, oltre a essere traumatizzati dalla guerra, hanno anche un acuto bisogno di cibo, acqua potabile e cure mediche. Abbiamo urgentemente bisogno del vostro sostegno per intensificare il lavoro delle nostre organizzazioni partner svizzere sul posto e per rispondere agli immensi bisogni delle persone colpite dal conflitto.
Altri punti della situazione
Tutte le notizie
Il nostro lavoro nell’ambito della crisi umanitaria in Sudan
25.06.2024Grazie alle vostre donazioni, siamo già riusciti a finanziare 6 progetti umanitari che forniscono accesso a cure mediche, cibo, articoli per l'igiene e altri beni di prima necessità, oltre a kit per la pesca e l'agricoltura.
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/9/4/csm__c_KEYSTONE-EPA-AMEL-PAIN-567627435_Web_Header_71c2c157b6.webp)
Crisi umanitaria in Sudan – Appello alle donazioni
13.06.2024Da oltre un anno, il Sudan è devastato da un conflitto sanguinoso, che ha fatto sprofondare la regione in una delle peggiori crisi umanitarie al mondo. Di fronte a questa situazione allarmante, la Catena della Solidarietà lancia un urgente appello alle donazioni per intensificare il suo aiuto al Sudan e nella regione.

Crisi umanitaria in Sudan: la situazione dopo un anno di guerra
26.04.2024A un anno dall’inizio della guerra civile in Sudan, la popolazione sta affrontando un’emergenza umanitaria senza precedenti. La crisi alimentare, l’insicurezza e le violenze perpetrate contro i civili hanno già costretto più di 8 milioni di persone a fuggire dalle loro case. Grazie al nostro fondo d’emergenza, abbiamo potuto fornire rapidamente aiuto agli sfollati in Sudan e Sud Sudan.