
Aiuti umanitari vitali
Grazie alla mobilitazione della popolazione in Svizzera, la Catena della Solidarietà ha raccolto finora oltre 30 milioni di franchi in donazioni. Ad oggi, il 40% dei fondi donati è stato stanziato a favore di 19 progetti umanitari in Siria e in Turchia. Le donazioni sono state utilizzate per aiutare le vittime hanno permesso di aiutare le popolazioni colpite sin dai primi giorni, finanziando in particolare un'operazione di ricerca dei sopravvissuti tra le macerie. L’organizzazione REDOG, partner della Croce Rossa Svizzera, ha inviato 14 cani da ricerca e 22 soccorritori. Nelle settimane e nei mesi successivi, le nostre organizzazioni umanitarie partner hanno distribuito acqua potabile, viveri, kit igienici, alloggi, coperte e stufe. Hanno altresì allestito cliniche mobili per garantire un accesso all’assistenza sanitaria.

Molte necessità e sfide
Nei prossimi mesi, l’aiuto si concentrerà sul ripristino dei sistemi di approvvigionamento idrico, sulla gestione dei rifiuti, la riparazione degli edifici e l’accesso ai servizi di salute mentale. Aiutiamo anche le persone colpite da questa tragedia a rimettersi in piedi e a riprendere un’attività professionale, per poter sperare in un futuro migliore. Le sfide in loco sono grandi. L’accesso alle popolazioni più vulnerabili non è garantito, e la situazione in termini di sicurezza sia per gli operatori umanitari che per la popolazione locale è estremamente precaria. La nostra rete di ONG partner presenti in diverse regioni della Turchia e della Siria è sicuramente preziosa per noi. Continueremo a sostenere i loro sforzi nei mesi a venire.