Skip to main content
Comunicati stampa

Carestia in Sudan: La catena della solidarietà rilancia il suo appello alle donazioni

14.08.2024

La situazione umanitaria in Sudan e nella regione continua a deteriorarsi drammaticamente; ha raggiunto un livello catastrofico nel Darfur settentrionale, dove è stato dichiarato lo stato di carestia....

La situazione umanitaria in Sudan e nella regione continua a deteriorarsi drammaticamente; ha raggiunto un livello catastrofico nel Darfur settentrionale, dove è stato dichiarato lo stato di carestia. Dalla sua creazione, è soltanto la terza volta che il Comitato competente dichiara ufficialmente una carestia. Una situazione che rischia di diffondersi anche ad altre regioni se non si interviene. 

Di fronte alle sofferenze patite dalla popolazione, la Catena della Solidarietà rilancia il suo appello alle donazioni per intensificare con urgenza il suo aiuto.  

Carestia nel Darfur settentrionale 

In un campo profughi del Darfur settentrionale è stato dichiarato lo stato di carestia. La carestia rappresenta il livello di insicurezza alimentare più grave, prima d’ora dichiarato soltanto due volte (Somalia nel 2011, Sud Sudan nel 2017) dall’organismo competente, il Comitato per l’esame della carestia. Se l’aiuto umanitario non sarà intensificato rapidamente, la situazione rischia di aggravarsi in maniera drammatica, causando un’esplosione del numero di vittime. Attualmente, più di 25 milioni di persone, ossia metà della popolazione, sono confrontate con un’insicurezza alimentare acuta. Oltre alla situazione alimentare disastrosa, la popolazione è vittima anche di violenze generalizzate e, non ha praticamente alcun accesso alle cure sanitarie dato che l’80% degli ospedali non è più operativo.  

Trattative di pace, un barlume di speranza 

Per cercare di mettere fine al conflitto che sta devastando il Sudan, gli Stati Uniti hanno organizzato nuovi negoziati di pace a Ginevra, che inizieranno oggi stesso. Questi colloqui rappresentano una fragile speranza in una guerra che ha già causato migliaia di morti e milioni di sfollati.  

L’aiuto della Catena della Solidarietà 

Dall’inizio della crisi, la Catena della Solidarietà mette in atto progetti umanitari in Sudan, Ciad e Sud Sudan. Grazie alle donazioni raccolte, i suoi partner svizzeri – Caritas, Medair, Veterinari senza frontiere, MSF e Croce Rossa Svizzera – garantiscono l’accesso all’assistenza medica, al cibo, all’acqua potabile, alle infrastrutture igienico-sanitarie e forniscono un sostegno finanziario e psicosociale alle famiglie sfollate.  

Alcuni esempi

  • In Darfur, MSF dispensa cure mediche, sostiene gli ospedali e ripristina le infrastrutture sanitarie. 
  • A El Obeid, in Sudan, la Croce Rossa Svizzera riabilita i punti d’acqua e le infrastrutture igienico-sanitarie nei centri di accoglienza per sfollati. Organizza inoltre sedute di sostegno psicologico e allestisce centri di accoglienza per i bambini. 
  • In Sud Sudan, al confine con il Sudan, Caritas presta aiuto ai rifugiati. Le sue attività includono la protezione dell’infanzia, l’accesso alla salute e un sostegno finanziario alle famiglie colpite. 
  • Nel Ciad, Medair garantisce la distribuzione di acqua nei campi profughi, in particolare attraverso la perforazione di pozzi. 

Un’intensificazione dell’aiuto umanitario è necessario e urgente. Le donazioni possono essere effettuate sul sito internet www.catena-della-solidarieta.ch/o a qualsiasi sportello postale con la menzione «Crisi umanitaria in Sudan». 

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...