Il terremoto del 28 marzo ha causato danni devastanti e una situazione umanitaria drammatica nel Sud-Est asiatico, in particolare in Myanmar. Per rafforzare la solidarietà in Svizzera ed estendere gli aiuti, la Catena della Solidarietà lancia oggi, 8 aprile, una giornata nazionale di solidarietà con il sostegno delle unità aziendali della SRG SSR, tra cui SRF, RTS, RSI e RTR, e di diversi media privati,. Le centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira accoglieranno le donazioni dalle 7.00 alle 23.00 e forniranno informazioni sugli aiuti prestati dalle organizzazioni partner della Catena della Solidarietà. Le donazioni potranno essere effettuate dalle 7 del mattino al numero 0800 87 07 07, online o tramite Twint.
“La solidarietà con le persone in difficoltà è un valore profondamente radicato in Svizzera”
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter apre la giornata nazionale di solidarietà: “Di fronte alla tragedia che ha colpito il Sud-Est asiatico, e il Myanmar in particolare, la Svizzera dimostra la sua solidarietà con le persone colpite. Questa solidarietà si rivela un valore profondamente radicato nel nostro Paese e rende possibile un aiuto efficace".
Miren Bengoa, direttrice della Catena della Solidarietà, aggiunge: “Ancora una volta, la Catena della Solidarietà dimostra di essere l'espressione della solidarietà della popolazione svizzera nei confronti delle persone in difficoltà. Non appena le dimensioni del disastro sono diventate evidenti e abbiamo avuto la certezza che gli aiuti sarebbero stati possibili su larga scala attraverso le nostre organizzazioni partner svizzere, abbiamo fatto appello alla generosità del popolo svizzero e speriamo di poter contare su di loro ancora una volta.”
Aiuti tramite le organizzazioni partner della Catena della Solidarietà
In Myanmar, particolarmente colpito dal terremoto nel Sud-Est asiatico, le organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà, malgrado le condizioni estremamente difficili, stanno fornendo aiuti di emergenza salvavita. Nella regione di Sagaing, dove più di una casa su due è stata distrutta, stanno distribuendo acqua, cibo, articoli per l'igiene e aiuti medici, o fornendo un sostegno finanziario per i beni di prima necessità. Ciò è possibile grazie alla loro pluriennale esperienza nel Paese e alla stretta collaborazione con gli attori della società civile locale, che consentono loro di fornire aiuti rapidi e imparziali anche in tempi di crisi. La Catena della Solidarietà esamina attentamente i progetti presentati dalle organizzazioni partner svizzere e si assicura che gli aiuti raggiungano le persone che hanno urgentemente bisogno di sostegno dopo il devastante terremoto. Tutte le organizzazioni partner lavorano secondo i principi umanitari di neutralità, imparzialità, umanità e indipendenza.
Le donazioni alla Catena della Solidarietà possono essere effettuate oggi, giornata nazionale di solidarietà, dalle 7.00 alle 23.00 al numero gratuito 0800 87 07 07, sul sito web www.catenadellasolidarieta.ch, tramite Twint o presso qualsiasi sportello postale con la dicitura “Terremoto nel Sud-Est asiatico”.
Comunicato stampa
Per maggiori informazioni

Altri comunicati stampa
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/f/csm__MG_0281_a2044a8756.webp)
Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico
09.04.2025Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.