Il sostegno alle popolazioni dell’Africa orientale si manifesta con generosità anche a una settimana di distanza dalla giornata nazionale di raccolta fondi organizzata dalla Catena della Solidarietà. Ad oggi, sono stati donati oltre 12 milioni di franchi per gli aiuti d’urgenza, che permetteranno alla Catena della Solidarietà di ampliare ulteriormente i progetti già in messi in atto dalle sue organizzazioni umanitarie partner svizzere in Somalia, Etiopia e Kenya.
Più di sette milioni di franchi sono stati donati in occasione della giornata nazionale di raccolta fondi organizzata dalla Catena della Solidarietà il 23 novembre. Lo slancio di solidarietà nei confronti delle popolazioni dell’Africa orientale è proseguito anche una volta conclusa quest’iniziativa di raccolta fondi: mercoledì sera erano stati donati 12’274’649 franchi. Questi fondi permetteranno alla Catena della Solidarietà di ampliare ulteriormente gli aiuti d’urgenza attraverso le sue organizzazioni umanitarie partner svizzere operative in loco. Attualmente la Catena della Solidarietà finanzia otto progetti messi in atto sul posto dalle sue ONG svizzere, tra cui Adra, Caritas Svizzera, HEKS, Helvetas, Medair, Save the Children Svizzera, la Fondazione Terre des hommes nonché Veterinari Senza Frontiere. Forniscono aiuti d’urgenza sotto forma di denaro contante per sostenere la popolazione nel recupero delle basi esistenziali, per garantire l’accesso all’acqua e la cura della malnutrizione nei bambini e nelle donne durante la gravidanza e l’allattamento.
Aiuti in corso
Il Corno d’Africa – Kenya, Somalia ed Etiopia – sta attualmente vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Oltre 36 milioni di persone sono afflitte da un’estrema scarsità di cibo e acqua, quasi 9 milioni di animali sono morti per mancanza d’acqua e i prezzi dei generi alimentari continuano a salire. La Catena della Solidarietà aveva già aperto in aprile un conto donazioni a favore delle persone colpite dalla fame estrema e ha già potuto finanziare i primi progetti. Tra questi citiamo a d esempio un progetto della Fondazione Terre des hommes, che fornisce ai bambini affetti da malnutrizione alimenti terapeutici altamente energetici, garantisce assistenza medica e aiuta le famiglie a soddisfare le loro esigenze più immediate.
Si può continuare a donare
Le donazioni per l’Africa orientale possono tuttora essere effettuate sul sito www.catena-della-solidarieta.ch oppure agli sportelli degli uffici postali con la menzione «Fame estrema in Africa orientale».
Comunicato stampa
Per maggiori informazioni

Altri comunicati stampa
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/f/csm__MG_0281_a2044a8756.webp)
Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico
09.04.2025Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO
08.04.2025La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.