Da giugno, vento e piogge torrenziali hanno colpito vaste aree della Svizzera, causando inondazioni e ingenti danni. Nel frattempo, la situazione è ulteriormente peggiorata e molti laghi e fiumi hanno raggiunto il massimo livello d’allerta. In passato, la Catena della Solidarietà, in collaborazione con i suoi partner Caritas Svizzera e Croce Rossa Svizzera, è intervenuta ripetutamente a sostegno della popolazione colpita dal maltempo in Svizzera. La Fondazione può aiutare anche ora le persone particolarmente colpite dal maltempo e dalle sue conseguenze grazie alle donazioni provenienti dal suo fondo permanente «Catastrofi naturali in Svizzera». È possibile donare su www. catena-della-solidarieta.ch con la menzione «Catastrofe naturale».
La Catena della Solidarietà è in stretto contatto con i suoi partner Caritas Svizzera e Croce Rossa Svizzera e segue da vicino la situazione e l’evoluzione dei danni per poter reagire rapidamente con un appello alle donazioni in caso di evento grave. Questa decisione viene presa soltanto nel caso di una catastrofe grave che prevedibilmente provocherà ingenti danni non coperti, mettendo in difficoltà finanziaria singole persone, organizzazioni, PMI o comunità abitative o quando un sostegno finanziario immediato offre un ponte in situazioni di vita precarie. Al momento la Catena della Solidarietà non dispone di informazioni riguardanti danni concreti dell’entità descritta. In caso di danni isolati, la Catena della Solidarietà può sostenere le economie domestiche con il suo fondo permanente «Catastrofi naturali in Svizzera».
Donazioni a favore del fondo permanente «Catastrofi naturali in Svizzera»
Le donazioni a favore del fondo permanente «Catastrofi naturali in Svizzera» sono benaccette. Verranno utilizzate per fornire gli aiuti necessari alle persone colpite dalle intemperie oggi e domani. Attraverso Caritas Svizzera o Croce Rossa Svizzera, le economie domestiche in Svizzera possono ottenere informazioni sulla procedura di richiesta di sostegno.
La Catena della Solidarietà può farsi carico dei costi non coperti dalle assicurazioni e da altre istituzioni, ad esempio per la sostituzione di mobili e veicoli, lo sgombero e il ripristino di terreni, edifici e infrastrutture. Inoltre, dopo un’attenta valutazione, possono essere erogati anche aiuti intermedi per eventuali spese supplementari per alloggi temporanei, vitto, trasporti o acquisti provvisori urgenti.
212 milioni di franchi per le persone colpite da intemperie in Svizzera
Grazie alla generosità della popolazione svizzera, l’aiuto alle persone colpite da intemperie e catastrofi naturali in Svizzera negli ultimi anni ha raggiunto un volume considerevole. Dalla sua fondazione 75 anni or sono, la Catena della Solidarietà ha elargito circa 212 milioni di franchi a sostegno della popolazione colpita dal maltempo in Svizzera.
Per ulteriori informazioni
<iframe class="wp-embedded-content" sandbox="allow-scripts" security="restricted" style="position: absolute; clip: rect(1px, 1px, 1px, 1px);" src="https://www.catena-della-solidarieta.ch/il-nostro-ruolo/trovare-aiuto-in-caso-di-intemperie/embed/#?secret=YhSrVFpIlD" data-secret="YhSrVFpIlD" width="600" height="338" title="“Trovare aiuto in caso di intemperie” — Swiss Solidarity" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no"></iframe>
Comunicato stampa
Per maggiori informazioni

Altri comunicati stampa
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/f/csm__MG_0281_a2044a8756.webp)
Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico
09.04.2025Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO
08.04.2025La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.