Skip to main content
Comunicati stampa

La Catena della Solidarietà apre un conto per le donazioni dopo il terremoto di Haiti

18.08.2021

 

Un forte terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito sabato il sud di Haiti. Secondo le autorità locali finora diverse centinaia di persone sono morte, migliaia sono gravemente ferite e molte risultano...

 

Un forte terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito sabato il sud di Haiti. Secondo le autorità locali finora diverse centinaia di persone sono morte, migliaia sono gravemente ferite e molte risultano disperse. L’estensione dei danni agli edifici e alle infrastrutture è grande, ma non può ancora essere stimata con precisione. La Catena della Solidarietà è in contatto con le sue organizzazioni partner, che sono già attive sul terreno con progetti esistenti e stanno chiarendo i bisogni. Le donazioni sul conto postale 10-15’000-6 con il riferimento “Haiti” o direttamente tramite il sito www.catena-della-solidarieta.ch sono benvenute.

Le zone del sud più colpite dal terremoto attuale erano già state anche gravemente segnate dal terremoto del 2010.

Devastante terremoto e uragani del 2010

La Catena della Solidarietà ha raccolto più di 66 milioni di franchi svizzeri in donazioni subito dopo il devastante terremoto del 2010 (più di 300.000 morti) e li ha utilizzati per gli aiuti di emergenza e la ricostruzione, che è stata completata nel 2019. (Link alla responsabilità www.glueckskette.ch/sammlungen/haiti-hilfe-nach-dem-erdbeben/) La stessa regione nel sud-ovest dello stato caraibico in crisi, che è l’epicentro del terremoto di sabato mattina, è stata anche ripetutamente devastata da uragani in passato, più recentemente dall’uragano Matthew nel 2016. Anche dopo questa catastrofe la Catena della Solidarietà ha potuto offrire un sostegno alla ricostruzione attraverso le sue organizzazioni umanitarie partner grazie alle donazioni della Svizzera (oltre 5,5 milioni di franchi).

Partner esperti in Haiti

La Catena della Solidarietà e le organizzazioni umanitarie partner svizzere hanno una vasta esperienza ad Haiti, che permette loro di aiutare in modo rapido ed efficace. Le donazioni possono essere fatte direttamente sul sito www.catena-della-solidarieta.ch o tramite bonifico bancario con il riferimento “Haiti” sul conto postale 10-15’000-6. Diventare.

Contatto :

Eugenio Jelmini, delegato della Catena della Solidarietà per la Svizzera italiana, +41 (0)79 240 1900

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...