Skip to main content
Comunicati stampa

LA CATENA DELLA SOLIDARIETÀ SI MOBILITA PER AFFRONTARE LE NUMEROSE CRISI UMANITARIE

12.10.2023

Gli ultimi giorni sono stati teatro di numerose crisi umanitarie, segnatamente la preoccupante recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, che ha già fatto mille morti, il terremoto in...

Gli ultimi giorni sono stati teatro di numerose crisi umanitarie, segnatamente la preoccupante recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, che ha già fatto mille morti, il terremoto in Afghanistan, che colpisce una popolazione già in ginocchio a causa di una crisi economica e alimentare, e il drammatico esodo di persone dal Nagorno-Karabakh all’Armenia. La Catena della Solidarietà si mobilita e lancia un appello alle donazioni per sostenere le popolazioni colpite.

Terremoto in Afghanistan

Sabato 7 ottobre, un violento terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito l’Afghanistan occidentale con un bilancio provvisorio di oltre 2500 morti e migliaia di feriti. In un paese alle prese con una grave crisi umanitaria, questa nuova catastrofe mette a dura prova il sistema sanitario e di soccorso, già fragile e dipendente dagli aiuti umanitari. La Catena della Solidarietà rilancia la campagna avviata in occasione della crisi del 2021 per fornire aiuti urgenti e vitali alla popolazione afghana.

Nel paese sono già attive quattro organizzazioni partner della Catena: Save the Children, Medair, MSF e la Fondazione Terre des Hommes. Il loro operato si concentra sull’accesso all’acqua potabile, al cibo e ai servizi sanitari di base, e sulla salute di madri e bambini. Subito dopo il terremoto, le ONG hanno iniziato a valutare le esigenze delle comunità colpite e ad attuare misure d’emergenza.

Le donazioni sono possibili sul sito www.catena-della-solidarietà.ch con la menzione «Afghanistan».

Striscia di Gaza-Israele

In seguito all’offensiva lanciata sabato scorso da Hamas contro Israele, oltre mille persone di entrambe le fazioni hanno perso la vita. La recrudescenza del conflitto è preoccupante, i civili devono essere protetti. La Catena della Solidarietà può mobilitare il suo fondo d’emergenza che le consente di intervenire rapidamente su richiesta delle sue ONG partner svizzere presenti nella regione allo scopo di sostenere la popolazione civile, in particolare per garantire l’accesso alle cure mediche.

Esodo di persone dal Nagorno-Karabakh verso l’Armenia

Dopo l’offensiva lampo dell’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh di fine settembre, i separatisti armeni, che subivano un blocco da dicembre 2022, hanno annunciato la capitolazione. Nei giorni successivi, la maggior parte dei 120’000 abitanti dell’enclave è fuggita in Armenia, un massiccio flusso di rifugiati che suscita il timore di una nuova crisi umanitaria. Le donazioni per il fondo d’emergenza sono possibili sul sito www.catena-della-solidarietà.ch.

Il fondo d’emergenza della Catena della Solidarietà

La Catena della Solidarietà dispone di un fondo d’emergenza il quale, in caso di crisi umanitarie, le consente di finanziare progetti che non soddisfano i criteri per il lancio di una campagna nazionale di raccolta fondi. Le attività così sostenute includono il rifornimento di cibo, acqua, e beni di prima necessità, le cure mediche urgenti e l’assistenza sanitaria di base, nonché la costruzione o la riparazione di rifugi provvisori. Per reagire tempestivamente alle crisi, la Catena ha bisogno di fondi. Le donazioni sono possibili sul sito www.catena-della-solidarietà.ch con la menzione «fondo d’emergenza».

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...