Skip to main content
Comunicati stampa

Un anno di guerra in Ucraina: una raccolta fondi record per rispondere agli immensi bisogni umanitari

22.02.2023

Esattamente 12 mesi fa, l’invasione russa dell’Ucraina provocava un’ondata di choc in Svizzera e nel resto del mondo. L’incredulità si è trasformata in uno slancio di solidarietà quasi senza...

Esattamente 12 mesi fa, l’invasione russa dell’Ucraina provocava un’ondata di choc in Svizzera e nel resto del mondo. L’incredulità si è trasformata in uno slancio di solidarietà quasi senza precedenti nella storia della Fondazione. Dall’inizio della guerra, sono state affidate alla Catena della Solidarietà donazioni per più di 130 milioni di franchi, che le hanno permesso di finanziare finora circa 90 progetti umanitari per un importo complessivo superiore a 50 milioni di franchi.

Lo slancio di solidarietà nei confronti delle vittime della guerra in Ucraina è di portata storica: si tratta in effetti del secondo importo in ordine di importanza mai raccolto dalla Catena della Solidarietà. Una testimonianza di fiducia da parte della popolazione svizzera accompagnata da una grande responsabilità, che la Catena della Solidarietà prende molto sul serio. Grazie a controlli e valutazioni, la Fondazione garantisce che ogni singola donazione venga impiegata nel modo più efficace possibile per le persone che ne hanno più bisogno.

Bisogni umanitari infiniti

Sono trascorsi ben 12 mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, una guerra che ha causato enormi sofferenze e devastanti conseguenze economiche e sociali. Stando alle stime dell’ONU, 17,6 milioni di persone in Ucraina dipenderebbero dall’aiuto umanitario. Oltre 8 milioni di persone sono tuttora rifugiate in Europa e 5,9 milioni sfollate in Ucraina. In questo anno di conflitto, sono state distrutte innumerevoli infrastrutture civili quali ospedali, scuole, maternità.

Risultati concreti

Oltre all’aiuto d’urgenza messo in atto sin dalle prime settimane di guerra, la Catena della Solidarietà oggi realizza progetti di più ampia portata, a medio e lungo termine. Si concentra sulle persone che vivono in prossimità delle zone di guerra o che hanno dovuto lasciare le loro case; tra queste i genitori soli con diversi figli a carico, le donne in gravidanza o che allattano, gli anziani o le persone con disabilità.

Grazie al lavoro delle sue ONG partner, la Fondazione si focalizza su quattro priorità tematiche:

  • La ricostruzione di abitazioni ed edifici essenziali per la sopravvivenza della popolazione, in particolare a Kiev, all’est e al nord dell’Ucraina. La Catena della Solidarietà ha inoltre finanziato progetti che aiutano le popolazioni ad affrontare i durissimi mesi invernali (distribuzione di kit d’isolamento, legna e carbone per il riscaldamento, creazione di «heating point»).
  • L’accesso all’assistenza sanitaria e al sostegno psicosociale per le persone traumatizzate dalla guerra, attraverso, ad esempio, il ripristino degli ospedali o l’allestimento di cliniche mobili.
  • L’accesso all’istruzione. Garantire la continuità e l’accesso all’istruzione per tutti i bambini in un paese in guerra è una grandissima sfida. Per risolvere l’emergenza, i partner della Catena della Solidarietà hanno allestito ad esempio delle aule nei centri di accoglienza per rifugiati e fornito materiale didattico per aiutare i bambini ucraini a proseguire il loro percorso scolastico.
  • L’aiuto agli sfollati e ai rifugiati. Oggi, visto che nell’immediato il rientro di queste persone appare incerto, la sfida consiste nel garantire loro l’accesso ai servizi di base (salute, istruzione, beni di prima necessità ecc.) e nel migliorare le condizioni di accoglienza, soprattutto nell’Ucraina centrale e occidentale, in Romania, Moldavia e Svizzera.

Un’organizzazione comprovata e agile

Sin dai primi giorni dopo l’attacco della Russia, la Catena della Solidarietà ha inviato dapprima un team di esperti in campo umanitario alla frontiera polacca per valutare i bisogni più urgenti, poi ha organizzato una missione in Romania. L’11 marzo, la Fondazione ha approvato i primi progetti delle sue organizzazioni partner presenti in loco volti a fornire un aiuto necessario e urgente, in particolare alle persone rifugiate in Romania, Moldavia, Polonia e Ucraina occidentale.

A partire da giugno 2022, le ONG partner della Catena della Solidarietà sono state in grado di espandere le loro attività verso Kiev e sempre più verso l’est dell’Ucraina. Da quel momento sono stati finanziati progetti di più ampia portata, mentre le attività nei paesi limitrofi hanno subito un rallentamento in seguito al calo dell’afflusso dei rifugiati.

Una visione per il futuro

Il conflitto in Ucraina sembra purtroppo destinato a protrarsi nel tempo. I bisogni umanitari rimangono enormi e l’esperienza ha dimostrato che spesso l’interesse per questo tipo di crisi scema con il tempo. Come sottolinea Miren Bengoa, direttrice della Fondazione: «La Catena della Solidarietà intende garantire la sua presenza sul lungo termine, per continuare a sostenere la popolazione ucraina vittima del conflitto e aiutarla a pensare di poter ritornare un giorno a una vita normale».

Le donazioni a favore della popolazione ucraina possono essere tuttora effettuate online su www.catena-della-solidarieta.ch o allo sportello dell’ufficio postale con la menzione «Guerra in Ucraina».

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...