Skip to main content
Comunicati stampa

Una nuova direttrice a capo della Catena della Solidarietà

04.11.2021

Il Consiglio di Fondazione della Catena della Solidarietà ha eletto Miren Bengoa come nuova direttrice. Originaria di Ginevra e con un profilo internazionale, Miren Bengoa, 44 anni, sarà la prima...

Il Consiglio di Fondazione della Catena della Solidarietà ha eletto Miren Bengoa come nuova direttrice. Originaria di Ginevra e con un profilo internazionale, Miren Bengoa, 44 anni, sarà la prima donna a ricoprire questa posizione. Assumerà il suo incarico nel gennaio del 2022 e succederà a Roland Thomann, che ha lasciato la fondazione nel luglio del 2021.

Miren Bengoa, che entrerà a far parte della Catena della Solidarietà nel gennaio del 2022, ha più di 20 anni di esperienza in organizzazioni multilaterali, fondazioni private e ONG in Svizzera e all’estero. Dopo aver diretto la Fondazione CHANEL a Parigi per quasi 10 anni, porta una solida competenza nella gestione finanziaria e nel monitoraggio dei programmi.

Un profilo internazionale

Nata a Ginevra da genitori cosmopoliti, ha intrapreso rapidamente la carriera umanitaria dopo aver studiato relazioni internazionali a Sciences Po Paris, ottenuto un certificato in sviluppo economico all’EPFL e un master in salute pubblica all’Università di Londra. Dopo le missioni per MSF Svizzera e la Fondazione Terre des Hommes, è entrata nell’Organizzazione delle Nazioni Unite con diversi incarichi in Africa e America Latina. Dopo queste esperienze formative sul campo, ha spostato la sua attenzione sulla finanza per lo sviluppo e nel 2011 è diventata responsabile della neonata Chanel Corporate Foundation, che ha diretto fino al 2020.

Le sue aree di specializzazione sono la gestione delle fondazioni, la lotta contro le disuguaglianze, il rafforzamento delle associazioni e una visione inclusiva dello sviluppo sociale. Esperta riconosciuta di genere e salute pubblica, ha fondato e diretto per cinque anni il Comitato UN Women France, che conduce numerose campagne di sensibilizzazione per la parità di genere e gestisce partenariati di alto livello con aziende e istituzioni pubbliche.

«La Catena della Solidarietà ha una lunga storia di gestione delle crisi e delle catastrofi e ha sempre reagito bene alle incertezze del mondo attuale. Il dopo-pandemia apre una nuova fase in cui la Catena della Solidarietà potrà incarnare la solidarietà svizzera in modo mobilitante, agile e innovativo. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida», dice Miren Bengoa, sottolineando la sua motivazione.

Il Consiglio di Fondazione della Catena della Solidarietà è rimasto impressionato dalle qualità della signora Bengoa e l’ha nominata all’unanimità. «La personalità di Miren Bengoa e la sua esperienza nel mondo umanitario e nella gestione delle fondazioni hanno fatto la differenza. Ci ha convinto anche per la sua capacità di sviluppare relazioni fruttuose con le nostre ONG partner e con la SSR per rafforzare il rapporto con il pubblico e i donatori», dice Pascal Crittin, presidente della Catena della Solidarietà.

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...